La menopausa rappresenta una fase delicata della vita di una donna, caratterizzata da forti cambiamenti ormonali che si ripercuotono in una serie di sintomi, più o meno avversi, percepibili in tutto il corpo.
I rimedi che si possono attuare sono numerosi, ma alcuni di questi presentano anche delle controindicazioni oppure degli effetti avversi nel breve e lungo termine.
A tal proposito, la Spirulina in menopausa farà male? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Cos’è la Spirulina
La Spirulina è l’ingrediente del momento, per quanto riguarda gli integratori alimentari, che hanno il preciso scopo di donarti una serie di benefici fisici e mentali, attraverso una regolare assunzione.
In sostanza, si tratta di un’alga unicellulare molto antica, che cresce in determinate acque salmastre tropicali e subtropicali, le cui peculiarità sono conosciute da secoli, ma solo oggi i principi attivi sono stati sintetizzati e inseriti nel mondo healthy, per consentirti di assumerli sotto forma di polvere, pastiglie o capsule.
Fra i suoi numerosi benefici il più conosciuto è sicuramente quello legato alla perdita del peso e per questa ragione la Spirulina viene assunta da persone che hanno difficoltà a seguire una dieta ipocalorica.
Spirulina in menopausa
Per molte donne la menopausa rappresenta un vero e proprio incubo, in quanto i forti sbalzi ormonali causano una serie di malesseri a cascata, che spaziano dalle vampate di calore, ai frequenti e repentini cambi d’umore.
In pochi sanno, tuttavia, che la Spirulina rappresenta un valido alleato in queste circostanze, grazie alla sua composizione ricca di vitamine, sali minerali, proteine e acidi grassi, che comportano una moltitudine di benefici all’organismo, quali:
- Riduzione delle vampate di calore;
- Prevenzione di acne e inestetismi della pelle;
- Regolazione dell’umore;
- Miglioramento della concentrazione e la memoria;
- Aiuto nel perdere peso, accelerando il metabolismo e andando a ridurre gli attacchi di fame nervosa.
La sua composizione conferisce anche un generale stato di benessere e sensazione di relax, senza per questo inficiare sulla vigilanza; il che significa che la Spirulina non è contrindicata se guidi oppure devi recarti al lavoro.
Dimagrire in menopausa con Spirulina
Uno dei principali problemi quando si giunge alla menopausa è riscontrare che il proprio metabolismo subisce un drastico rallentamento, rendendo ancora più difficoltosa la perdita di peso o persino il mantenimento dello stesso.
È frequente, infatti, trovarsi con accumuli adiposi circoscritti all’addome, spesso associato anche alla comparsa di cellulite, peraltro indice di una presenza eccessiva di liquidi assorbita dalle cellule grasse.
La Spirulina è uno dei metodi naturali migliori per risolvere il problema in modo definitivo e prevenire la sua ricomparsa, dal momento che ti fornisce una gran varietà di sostanze nutritive per l’organismo, aumenta il metabolismo e riduce il senso di fame.
In questo modo, seguire un’alimentazione bilanciata secondo il proprio stile di vita e una regolare attività fisica con un professionista, ti aiuterà a raggiungere i risultati sperati ancora più velocemente e persino dopo i 50 anni!