Sempre più persone stanno decidendo di acquistare integratori a base di spirulina, considerato l’incredibile potere dimagrante di questa alga tanto antica. Sono ormai molti, infatti, gli studi che dimostrano la sua efficacia nel detossificare l’organismo e farti raggiungere un peso più salutare, ma la spirulina in gravidanza, sarà sicura? Scopriamolo insieme.
Cos’è la spirulina
La spirulina è un’alga blu-verde presente solo in alcune acque salmastre di zone tropicali e subtropicali, conosciuta fin dall’antichità per le sue incredibili proprietà nutrizionali, confermate oggi da numerosi studi scientifici.
Fra i nutrienti in essa presenti ci sono elevate quantità di proteine, capace di integrare eventuali carenze alimentari e dare un maggior senso di sazietà. La presenza di amminoacidi essenziali e omega-6 la rendono perfetta anche per la regolazione dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, andando a migliorare la pressione arteriosa e a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari.
Da non sottovalutare anche l’apporto vitaminico, fra cui spicca il gruppo B, conosciuto per i diversi benefici che apporta al nostro corpo, soprattutto a livello metabolico.
Spirulina in gravidanza: è sicura?
Poiché per un adulto sano la spirulina rappresenta un ottimo alleato per uno stile di vita salutare, anche le donne in gravidanza hanno cominciato a prendere in considerazione l’idea di assumerla; del resto, in commercio esistono tanti integratori diversi, alcuni dei quali possono vantare la presenza di migliaia di recensioni positive nei forum, come Spirulina Ultra.
Ma potrebbe far male al feto? In realtà, nonostante i suoi effetti siano stati più volte testati, non esistono evidenze scientifiche che dimostrano la sua pericolosità se assunta durante la gravidanza. Al contrario, talvolta sono gli stessi medici a consigliarne l’utilizzo considerando che, oltre a fornire un ottimo apporto di vitamine e sostanze minerali, ti dona energia e contrasta la fame nervosa, scongiurando il rischio che tu possa sviluppare il diabete gestazionale, che deriva da un’alimentazione errata.
Avvertenze per la spirulina in gravidanza
Posto che la spirulina al momento non presenta controindicazioni se assunta in gravidanza, è importante che comunque tu tenga presente alcuni aspetti fondamentali: prima di tutto, trattandosi di un’alga, è naturale che il suo contenuto di iodio sia piuttosto elevato rispetto ad altri alimenti. Ciò significa che se hai problemi alla tiroide, il suo consumo è fortemente sconsigliato, a prescindere dalla gestazione.
Ricorda che si tratta di un alimento integrativo, una sorta di alleato per seguire al meglio uno stile di vita sano; pertanto, in nessun caso la spirulina, per quanto sia ricca di nutrienti, potrà andare a sostituire interi pasti o categorie di alimenti. Non solo, per una maggiore sicurezza su cosa andresti ad assumere, ti consigliamo di prediligere integratori che presentano la certificazione BIO o comunque possono vantare una qualità certificata dei propri ingredienti, i quali devono essere tutti necessariamente di origine vegetale e, quindi privi di rischi.
In ogni caso, per qualsiasi dubbio il comportamento migliore è quello di rivolgersi al proprio medico curante che, conoscendo il tuo stato psico-fisico, saprà consigliarti o meno l’assunzione della spirulina in gravidanza.