Uno dei rimedi naturali più famosi al mondo, attualmente contenuto in una gran varietà di integratori, grazie ai suoi numerosi benefici, è l’alga Spirulina.
Ma che rapporto c’è tra la Spirulina e il diabete? Chi soffre di questa patologia, potrà assumere l’alga senza andare incontro a conseguenze fisiche? In questo articolo cerchiamo di rispondere a questa domanda.
Spirulina: un concentrato di benefici
Benché l’alga Spirulina sia conosciuta da centinaia di anni, solo di recente è entrata nel mercato del benessere e della cosmesi, ottenendo un successo immediato, dal momento che diversi studi hanno dimostrato i benefici della sua regolare assunzione.
Devi sapere, infatti, che si tratta di un vegetale diverso da tutti gli altri, in quanto è ricco di nutrienti, soprattutto proteine, vitamine, Sali minerali e persino Omega 3 e Omega 6.
Tutto ciò gli consente di agire in modo positivo in diversi organi del tuo corpo, soprattutto per quanto concerne il metabolismo: difatti, non è un caso se fra gli effetti più decantati è presente proprio la capacità di farti perdere peso più velocemente e con meno episodi di attacchi di fame improvvisa.
Ma per chi soffre di diabete, sarà altrettanto salutare? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
Cos’è il Diabete
Prima di parlarti degli studi effettuati sul rapporto tra Spirulina e Diabete, ti spieghiamo brevemente in cosa consiste tale patologia, ovvero una malattia cronica che prevede una disfunzione metabolica, tale per cui non si è in grado di convertire il glucosio in fonte energetica.
Difatti, in circostanze normali non appena si ingerisce un alimento contenente glucosio, il pancreas sintetizza l’insulina, per far sì che la molecola venga assorbita dalle cellule e utilizzata come energia.
Quando tale processo viene a mancare, si parla di diabete e si presenta con due tipi di disfunzioni: nel primo caso, con il diabete di tipo 1, le cellule beta del pancreas che producono insulina sono distrutte. Con il diabete di tipo 2, invece, quello più frequente, benché si produca insulina, il corpo non è in grado di utilizzarla correttamente.
Spirulina e Diabete: ci sono controindicazioni?
A questo punto rispondiamo alla domanda iniziale, facendo presente che ci riferiamo al diabete di tipo 2, la cui causa è ancora sconosciuta, benché esistano dei fattori predisponenti, fra cui la genetica, una cattiva alimentazione e il sovrappeso.
Già in questo senso la Spirulina potrebbe contrastare l’insorgenza della malattia, grazie alla sua capacità di rendere più semplice e veloce la perdita di peso, aiutandoti al contempo a controllare l’alimentazione, senza sgarri con zuccheri raffinati e grassi animali.
In aggiunta, bisogna precisare che sono state condotte diverse ricerche al riguardo, che dimostrano la capacità dell’alga di abbassare i livelli di glicemia del sangue.
In particolare, una revisione sistematica e una meta-analisi recente, prendendo in esame 8 studi clinici condotti per scoprire l’interazione tra Spirulina e diabete, ha riscontrato che la sua costante assunzione per un determinato numero di settimane abbassa la glicemia a digiuno di circa 17 mg/dl.
Tale dato potrebbe essere dovuto anche all’aumento della sensibilità all’insulina da parte del nostro corpo, grazie all’inserimento della Spirulina nella dieta, come è stato dimostrato dall’Università di Scienze Mediche di Poznan in Polonia.